Fascino Rock
  • Home page
  • Fascino Rock. Chi è?
  • Music Marketing
    • Music Marketing a portata di plettro
    • Fai conoscere la tua band!
  • Rock&Blog
  • Scrivimi
  • Home page
  • Fascino Rock. Chi è?
  • Music Marketing
    • Music Marketing a portata di plettro
    • Fai conoscere la tua band!
  • Rock&Blog
  • Scrivimi

Fascino Rock

IntervisteMusic MarketingMusica 3.0

La SIAE apre agli indipendenti: intervista a Giordano Sangiorgi

Scritto da Fascino Rock marzo 23, 2015
La SIAE apre agli indipendenti: intervista a Giordano Sangiorgi

La SIAE, dopo la brutta storia di Gino Paoli ha un nuovo presidente, Filippo Sugar, rampollo di una solida famiglia di editori musicali. Lo stesso giorno in cui è stato designato, attraverso un comunicato stampa ha annunciato che la SIAE da ora sarà:

“Una SIAE “sempre più aperta e trasparente”, con tanti progetti per i giovani e un sito nuovo di zecca entro l’estate per cambiare “in modo tangibile il rapporto con associati e utilizzatori” e spiegare meglio anche che la società degli autori ed editori “non c’ entra nulla con le tasse” e che il compenso “non viene mangiato da una macchina burocratica, ma pagato”.

SIAE

Giordano Sangiorgi, patron del Mei, lo storico Meeting delle Etichette Indipendenti, bandiera della nuova scena musicale italiana che celebra quest’anno i 20 anni di attivita’, dopo la nomina ha dichiarato:

“Accogliamo con favore la nomina di Filippo Sugar come presidente della SIAE e le parole di attenzione e di apertura verso le realtà indipendenti ed emergenti che segnalano una positiva svolta nei rapporti con le nuove realta’ musicali. Fisseremo nei prossimi giorni un incontro per parlare  di un tavolo di lavoro comune della Siae con le realtà indipendenti e stabiliremo i temi su cui confrontarci”.

Giordano Sangiorgi, come sempre disponibile e aperto al mondo dei giovani musicisti ha accettato di raccontarmi cosa succederà nei prossimi giorni e gli ho chiesto anche di dare qualche consiglio ai musicisti.

SIAE

 

  • Intervista a Giordano Sangiorgi
  • Ciao Giordano, cosa ti aspetti dal nuovo presidente della SIAE?

Intanto è stato importante un rinnovamento generazionale.

Finalmente qualcuno contemporaneo e che conosce la realtà del mercato musicale attuale nazionale e internazionale: sa cos’è il MEI, conosce Manuel Agnelli e gli Afterhours e tanta nuova scena italiana.

Dall’altro credo che l’apertura fatta dal nuovo Presidente della SIAE sia un segnale della necessita’ di creare un forte polo del Made in Italy del Diritto d’Autore a tutela di tutta la creatività culturale italiana contro lo strapotere delle piattaforme multinazionali on line e per supportare la nascita con investimenti della generazione del futuro della nuova musica del  nostro paese aiutando innovazione e creatività e supporti di tipo europeo insieme alla digitalizzazione della macchina di raccolta del diritto d’autore.

Intanto l’iscrizione gratuita per i giovani autori fino a 30 anni alla SIAE è già un primo passo importante: ricordo che noi iniziammo a chiederla al Mei verso la fine del 2010. Oggi ci siamo arrivati e significa che la Siae cerca di mettersi al passo coi tempi supportando i giovani creativi in tempi difficili di crisi come questa.  Le sue dichiarazioni fatte all’Ansa sono un manifesto condivisibile verso il rinnovamento.

 

  •  Cosa gli proporrai durante il tavolo di lavoro?

Abbiamo fatto un gruppo di lavoro legato alle tantissime realta’ del MEI che come sai è il principale polo aggregante del settore della nuova musica.

Insieme all’Arci, alla Rete dei Festival, agli artisti dell’Aia, alla Carovana dei Festival, ai giovani di ExitWell, alle indies di AudioCoop, che ha appoggiato convintamente la firma per l’equo compenso da parte del Ministro Franceschini che ha portato più risorse dai grandi marchi multinazionali dell’online e della telefonia alla filiera creativa musicale del nostro paese, ai professionisti della Doc e ai club dell’Arci Real e agli operatori di Piùmusicalive, che tanto hanno fatto per l’autocertificazione del live, come accaduto con l’avvio della SCIA a Firenze da parte del Sindaco Nardella facilitando la musica dal vivo, augurandosi che ciò si allarghi in tutti i Comuni,  e tantissimi altri soggetti singoli e organizzati abbiamo raccolto una serie di richieste che puntualmente faremo insieme al nuovo Presidente per un confronto che porti ad un riconoscimento reale dentro la Siae.

Tutti insieme lavoreremo in modo unitario con le altre componenti di una realtà che conta oltre 600 marchi di produttori fonografici, 400 festival,  10 mila  tra artisti e band attive e vive ogni giorno al di fuori dei circuiti dei talent show: credo che sara’ una vera e propria grande ricchezza per la Siae dare valore aggiunto, anche economico, ai nuovi artisti delle nuove generazioni che gli ritornerà nel tempo con un beneficio superiore.

SIAE

  • Cosa  consigli a tutti i musicisti per riuscire a farsi conoscere con la propria musica?

Di farlo con passione e tenacia e di lasciare perdere se non vi sono questi presupposti.

Di lavorare con umiltà ma con grande convinzione e puntando a strade nuove musicalmente. Di farlo con intorno una squadra di amici che ti sostiene nei passi “professionali” da fare. Di tenersi aggiornati ogni giorno su tutte le opportunita’ del settore musciale perché oggi un artista, seppur in modo diverso dal tempo dell’autoproduzione su cassetta, deve essere imprenditore di se’ stesso e lavorare in una sorta di Do It Yourself anche se insieme a tanti altri coprendo tutti i ruoli, con la propria crew, della filiera creativa, stando al passo con ogni cambiamento e conoscendo ogni passaggio del settore.

Di far sentire in ogni momento utile e possibile, come i festival e i contest, la propria musica affidandosi senza timori al giudizio qualificato della giuria e dal lì prendere decisioni per proseguire.

Di leggere “The New Rockstar Philosohpy”, tra i tanti libri sulla musica, tradotto in Italia da Nda,  un caposaldo del settore che ti insegna step by step come crescere  musicalmente oppure se lasciare perdere e darsi ad un altro mestiere. Fatto tutto questo, creare un grande lavoro di squadra intorno a sè e proseguire passo per passo.

 

Ringraziando tantissimo Giordano Sangiorgi per la sua gentilezza e il suo impegno ventennale, gli auguro un buon lavoro vi consiglio di seguire le sue parole perché dalla sua esperienza abbiamo tutti da imparare.

Hai saputo dell’apertura della SIAE ai giovani musicisti indipendenti?

Cosa ne pensi dei cambiamenti che sono in atto nel mondo musicale italiano? Tu cosa vuoi proporre? Dimmi la tua qui nei commenti, ora più che mai è importante far sentire la tua voce e la tua opinione!

 

I contatti:

Sito della SIAE

Sito del MEI

 

 

Piaciuto il post? Dimmi cosa ne pensi!

comments

folk rockintervistaMEImulti-accountmusic marketingmusic promotionnuovo albumnuovo singolopromozione musicalepunk rock
0 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Fascino Rock

Ciao! Sono Sara e questo è il mio blog. Sono una Social Media Manager e mi occupo di Music Marketing. Ti posso aiutare a migliorare la gestione dei social della tua band e a vendere la tua musica.

Articoli precedenti
Novità su YouTube: i video a 360° e le cards
Articoli successivi
Kaltacomics 2015: la terza edizione della fiera del fumetto a Caltagirone

You may also like

Ti racconto il Bataclan e la sua musica

novembre 14, 2015

AutoaSpillo: auto e musica insieme!

ottobre 17, 2013

Cristina Donà in concerto al MA di Catania...

marzo 10, 2014

Metereopatia, il primo video musicale girato con una...

ottobre 31, 2014

SOUND CITY MOVIE- il film di Dave Grohl...

gennaio 29, 2013

IL CORVO:NON PUO’ PIOVERE PER SEMPRE

luglio 31, 2012

Intervista ai Movida

marzo 11, 2015

Le chitarre del rock: Kurt Cobain e la...

novembre 13, 2012

Crea un profilo artista su Spotify che spacca

febbraio 15, 2018

La strumentazione di John Frusciante

novembre 21, 2012

Chi sono

Chi sono

Sara Stella

Ciao! Sono Sara e questo è il mio blog. Sono una Social Media Manager e mi occupo di Music Marketing. Ti posso aiutare a migliorare la gestione dei social della tua band e a vendere la tua musica. Chiedimi come!

Le foto su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Connettiamoci!

Facebook Twitter Google + Instagram Pinterest

Contattami

Promotion Image

Articoli recenti

  • Rock music radio
  • Come usare le Instagram Stories per promuovere la tua musica
  • Crea un profilo artista su Spotify che spacca
  • Instagram Stories introduce i sondaggi interattivi
  • La New Wave italiana e i social: si o no?

Tag

applicazione band Bataclan blogging cantante canzone canzoni Catania chitarra concerti concerto copertina Facebook festival grunge guest post indie rock instagram intervista lifestyle live live streaming locali multi-account music musica music marketing music promotion nuovo album nuovo singolo pop promozione musicale punk punk rock radio recensione recensioni rock rock italiano social media strumenti Twitter video web marketing YouTube

Categorie

  • Collaborazioni
  • Facebook
  • Instagram
  • Interviste
  • Music Marketing
  • Musica 3.0
  • Recensioni
  • Soundcloud
  • Spotify
  • Twitter
  • YouTube

Newsletter


Copyright © 2018 Tutti i diritti riservati
Maria Rosaria Stella - via Poggio San Secondo, 35 - 95041 - Caltagirone (CT)
C.F.: STLMRS76R41Z133N
Il Sito non è aggiornato con cadenza periodica e regolare, e pertanto non deve essere registrato come prodotto editoriale secondo la legge 47 del 1948.

Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin

Copyright © 2018 Tutti i diritti riservati Maria Rosaria Stella Personalizzazione tema a cura di Tre W s.c


Vai ad inizio pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici. Chiudendo questo banner premendo "OK", scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy Policy
OkInformativa Estesa