In queste settimane c’è un’applicazione che fa facendo parlare molto di sè. Si tratta di Reclog, un social network tutto italiano ma che nasce qui nella bella terra di Sicilia. Il funzionamento di Reclog è molto semplice: scatti una tua foto o ne usi una presente nella tua gallery e registri l’audio che più ti piace. Quando l’ho scoperta, ho capito subito che Reclog è un social che può fare molto per la musica e i gruppi. E infatti in questi giorni ne ho avuto la conferma. Curiosi? Adesso vi racconto tutto.
I creatori di Reclog sono Giovanni Cantamessa di 26 anni, startupper siracusano e l’ imprenditore Biagio Teseo di 46 anni.
L’intuizione che hanno avuto i due siciliani è semplice: unire l’emozione dell’audio a quella di una foto. Usare Reclog è molto semplice, soprattutto se avete confidenza con Instagram.
Scattate una foto o ne prendete una dalla vostra gallery, la modificate a piacere con i molti filtri presenti nell’applicazione e poi potete registrare un audio di massimo 30 secondi. A questo punto la vostra Take è pronta per essere condivisa. Uno dei valori aggiunti di Reclog è quello di poter condividere la take non solo sul social stesso ma su tutti quelli principali, Facebook, Twitter, Google plus, Tumblr, Whatsapp, Sms, e-mail e potete embeddare il codice per pubblicarla sul vostro sito. I creatori di Reclog hanno puntato soprattutto sulla condivisione delle emozioni, togliendo quelle limitazioni che si trovano su Instagram.
Inoltre su Reclog si possono cercare le cose che ci piacciono usando gli #hashtag, sdognati da Twitter e presenti su tutti i social adesso. E da qualche giorno Reclog è disponibile anche per i dispostivi Android.
Fin qui vi ho raccontato come funziona Reclog ma ora è tempo di parlarvi delle emozioni e delle possibilità infinite di questo social, che in questi giorni sta facendo parlare molto di sè.
In un social così centrato sulla condivisione e in cui l’audio è l’elemento più importante un musicista o una band trovano un grande alleato per farsi conoscere sul web.Proprio oggi uno studio di registrazione palermitano insieme a un gruppo siciliano hanno deciso di usare Reclog in modo creativo per farsi conoscere di più.
La 8004 Records di Palermo oggi smonta il suo studio palermitano per rimontarlo in una casa sul mare a Marsala per produrre il nuovo disco dei Black Eyed Dog insieme a mr.Hugo Race.
La 8004 Records di Fabio Rizzo mostrerà in anteprima le varie fasi della registrazione con un report fotografico e sonoro attraverso Reclog: gli ashtag per seguire l’avventura sono #8ooa e #bed. E come ha scritto Giovanni Cantamessa è “Tempo di rec and roll!”
Ieri la 8004 reclog ha pubblicato la sua prima take ma molte altre sono in arrivo.
Reclog dà un grande supporto alla musica attraverso le take che si possono creare: la creatività non ha limiti, soprattutto per un musicista.
Seguite la 8004 records in questi giorni, scaricatevi l’app disponibile sia per Ios che per Android e create anche voi le vostre take con il vostro gruppo: sarà divertente e i vostri fans vi ringrazieranno!
Parliamone!
Conoscevi Reclog? Sei pronto anche tu a creare le take del tuo gruppo per far sentire la tua musica? Raccontamelo qui nei commenti!